
📅 Dal 07 Gennaio (3 lezioni)
Susanna – Howard Hawks
Partita a quattro – Ernst Lubitsch
L’uomo ombra – W. S. Van Dyke
Susanna – Howard Hawks
Partita a quattro – Ernst Lubitsch
L’uomo ombra – W. S. Van Dyke

📅 Dal 5 Dicembre (2 lezioni)
L’inverno demografico pregiudicherà le future pensioni?
Analisi economica dei modelli pensionistici
L’inverno demografico pregiudicherà le future pensioni?
Analisi economica dei modelli pensionistici

📅 Dal 02 Dicembre (3 lezioni)
Perché il romanzo nasce nell’Inghilterra del 1700
Defoe e Richardson: l’ossessione del realismo
Swift, Fielding, Sterne: il romanzo prende strade diverse
Perché il romanzo nasce nell’Inghilterra del 1700
Defoe e Richardson: l’ossessione del realismo
Swift, Fielding, Sterne: il romanzo prende strade diverse

📅 Dal 21 Novembre (2 lezioni)
Tra il 1135 e il 1219 sorse abbazie e monasteri nel territorio del Marchesato di Saluzzo con il risultato che in un principato di superficie relativamente modesta si concentrarono ben quattro fondazioni cistercensi. Due di esse, Staffarda e Casanova, si sono conservate in condizioni, rispettivamente, di eccellente e buona leggibilità; di quelle femminili sopravvivono solo alcuni resti, sufficienti comunque per consentire di proporre alcune considerazioni sulle traiettorie delle particolari soluzioni architettoniche promosse dall’ordine. Certo è che il sostegno a questo garantito dai marchesi di Saluzzo non fu disinteressato: in un momento in cui l’assetto del neonato principato era ancora tutto da immaginare, le fondazioni cistercensi svolsero un ruolo fondamentale tanto sotto il profilo economico, bonificando e mettendo a coltura ampie aree pianeggianti anche grazie a un rilevante numero di dipendenze rurali (le grange), quanto sotto quello politico, contribuendo all’affermazione e al consolidamento territoriale del dominio marchionale. Tanto che, sino alla seconda metà del XIV secolo, Staffarda e Rifreddo accolsero con frequenza le sepolture dei marchesi.
Tra il 1135 e il 1219 sorse abbazie e monasteri nel territorio del Marchesato di Saluzzo con il risultato che in un principato di superficie relativamente modesta si concentrarono ben quattro fondazioni cistercensi. Due di esse, Staffarda e Casanova, si sono conservate in condizioni, rispettivamente, di eccellente e buona leggibilità; di quelle femminili sopravvivono solo alcuni resti, sufficienti comunque per consentire di proporre alcune considerazioni sulle traiettorie delle particolari soluzioni architettoniche promosse dall’ordine. Certo è che il sostegno a questo garantito dai marchesi di Saluzzo non fu disinteressato: in un momento in cui l’assetto del neonato principato era ancora tutto da immaginare, le fondazioni cistercensi svolsero un ruolo fondamentale tanto sotto il profilo economico, bonificando e mettendo a coltura ampie aree pianeggianti anche grazie a un rilevante numero di dipendenze rurali (le grange), quanto sotto quello politico, contribuendo all’affermazione e al consolidamento territoriale del dominio marchionale. Tanto che, sino alla seconda metà del XIV secolo, Staffarda e Rifreddo accolsero con frequenza le sepolture dei marchesi.

📅 Dal 19 Novembre (5 lezioni)
India: arte e natura. La grandiosità delle fortificazioni e dei templi di alcune tra le più interessanti città indiane e sulle orme della tigre tra le bellezze naturali dei parchi del Madhja Pradesh (Relatrice: sig.ra Daniela Bruno)
I nostri viaggi spot (Relatori: sig.ra Liliana Borello e sig. Augusto Appendino)
Un viaggio nei due Yemen. Nell’estate del 1990 cade il muro che separava il Nord e il Sud dello Yemen (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Un viaggio nei due Yemen. Un Paese di meraviglie, antichi miti e culture millenarie (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Il trenino Rosso del Bernina (Relatrice: dott.ssa Ornella Stella)
India: arte e natura. La grandiosità delle fortificazioni e dei templi di alcune tra le più interessanti città indiane e sulle orme della tigre tra le bellezze naturali dei parchi del Madhja Pradesh (Relatrice: sig.ra Daniela Bruno)
I nostri viaggi spot (Relatori: sig.ra Liliana Borello e sig. Augusto Appendino)
Un viaggio nei due Yemen. Nell’estate del 1990 cade il muro che separava il Nord e il Sud dello Yemen (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Un viaggio nei due Yemen. Un Paese di meraviglie, antichi miti e culture millenarie (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Il trenino Rosso del Bernina (Relatrice: dott.ssa Ornella Stella)

📅 Dal 11 Novembre (3 lezioni)
Spinoza “La festa del tesoro nascosto”
Il razionalismo e la ricerca spinoziana di una verità esistenziale
La conoscenza di Dio come asse portante del pensiero spinoziano
La conoscenza e l’etica
Spinoza “La festa del tesoro nascosto”
Il razionalismo e la ricerca spinoziana di una verità esistenziale
La conoscenza di Dio come asse portante del pensiero spinoziano
La conoscenza e l’etica

📅 Dal 8 Novembre (annuo)
I lavori verranno eseguiti su tessuti di cotone e misto lino per la realizzazione di asciugamani, centri, coprivassoi, ecc., secondo i gusti e le preferenze di ogni partecipante. Se il tempo a disposizione sarà sufficiente, si potranno anche realizzare tende, tendine, tovaglie ecc. Approccio al punto bandera.
Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di:
- un pezzo di stoffa;
- forbici;
- aghi e filo;
- metro da sarto.
I lavori verranno eseguiti su tessuti di cotone e misto lino per la realizzazione di asciugamani, centri, coprivassoi, ecc., secondo i gusti e le preferenze di ogni partecipante. Se il tempo a disposizione sarà sufficiente, si potranno anche realizzare tende, tendine, tovaglie ecc. Approccio al punto bandera.
Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di:
- un pezzo di stoffa;
- forbici;
- aghi e filo;
- metro da sarto.

📅 Dal 5 Novembre (2 lezioni)
Cosa significa agricoltura 4.0 e come si applica nella realtà
Quali possono essere i risvolti sull’utente finale
Cosa significa agricoltura 4.0 e come si applica nella realtà
Quali possono essere i risvolti sull’utente finale

📅 Dal 04 Novembre (6 lezioni)
A - Decorazione mista
Corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari (tela, legno, metallo...) con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.
B - Mixed media
Arte assemblata o mista. Insieme di tecniche e materiali assemblati tra loro con arte e creatività (collage, acquerello, cartonaggio, calligrafia). Realizzazione di progetti a tema.
C - Pittura su porcellana livello avanzato
Decorazione su porcellana con cottura a terzo fuoco.
A - Decorazione mista
Corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari (tela, legno, metallo...) con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.
B - Mixed media
Arte assemblata o mista. Insieme di tecniche e materiali assemblati tra loro con arte e creatività (collage, acquerello, cartonaggio, calligrafia). Realizzazione di progetti a tema.
C - Pittura su porcellana livello avanzato
Decorazione su porcellana con cottura a terzo fuoco.

📅 Dal 28 Ottobre (2 lezioni)
1° APPUNTAMENTO Il vero senso dell’arte africana (2ª parte)
2° APPUNTAMENTO Africa: tribù che scompaiono
1° APPUNTAMENTO Il vero senso dell’arte africana (2ª parte)
2° APPUNTAMENTO Africa: tribù che scompaiono