Vai ai contenuti

Unitre Carmagnola

Salta menù
Telefono
Tel. 011 20 44 63 - 011.4247847
Orari Segreteria
Dal lunedì al venerdì 14,30 - 16,30


Salta menù
Salta menù
Scopri i nostri corsi culturali
Approfondisci le tue conoscenze con i nostri corsi culturali!
Dalla storia all’arte, dalla letteratura alla filosofia, un’occasione per imparare e confrontarsi in un ambiente stimolante e amichevole.

📅 Dal 14 Ottobre (2 lezioni)
Una donna al di là dei tempi; contemporanea di Leonardo e Raffaello, di Cesare Borgia, di Machiavelli e di Ludovico il Moro. Ammirata e corteggiata, carismatica, astuta e lungimirante fu definita anche “la virago di Forlì” e “leonessa di Romagna” e visse intensamente fino all’ultimo dei suoi giorni.
📅 Dal 28 Ottobre (2 lezioni)
1° APPUNTAMENTO Il vero senso dell’arte africana (2ª parte)
2° APPUNTAMENTO Africa: tribù che scompaiono
📅 Dal 28 Gennaio
Storia delle crisi finanziarie, cosa possiamo imparare per gestire meglio i nostri risparmi.
Tra storia e finanza, dalla crisi dei tulipani ai giorni nostri, tra cadute e risalite.
📅 Dal 07 Aprile (2 lezioni)
I segreti della cronaca nera | Relatore: dott. Beppe Minello
Le lettere di Specchio dei tempi | Relatore: dott. Angelo Conti
📅 Dal 11 Febbraio (3 lezioni)
Intelligenza artificiale
L’interesse e le preoccupazioni per l’Intelligenza Artificiale sono esplosi all’improvviso e in modo inaspettato. Fino a ieri solo pochi addetti ai lavori sapevano di cosa si trattava. Oggi ne parlano tutti: scienziati e politici, media, gente comune. Cosa è l’Intelligenza Artificiale? Come sta cambiando il mondo in cui viviamo? Cosa ci riserva per il futuro più vicino?
Una rivoluzione tecnologica dalle enormi potenzialità, dagli sviluppi difficilmente prevedibili, destinata ad aprire nuovi scenari nelle vita quotidiana per le sue ricadute sulla qualità della vita, l’occupazione, l’informazione e la libertà, il rapporto tra l’uomo e la macchina. Avevamo già cominciato a scoprire questo mondo. Ora è venuto il momento di esplorarlo più a fondo.
📅 Dal 28 Aprile (2 lezioni)
LE VALLI MONREGALESI. Geomorfologia e note geografiche generali sul paesaggio delle valli Ellero, Corsaglia, Maudagna e Casotto. Natura e ambiente: il carsismo, le grotte e la speleologia. La flora e la fauna. Il ritorno del lupo in Val Casotto. Tra storia, “storielle” ed arte; le vie del sale e dei pellegrini. Santuari, cappelle e religiosità minore. La civiltà delle pietre e quella del castagno; i sapori della tradizione, dai funghi ai formaggi, al grano saraceno.
📅 Dal 6 Febbraio (5 lezioni)
Educazione alimentare per prevenire e curare il diabete e le possibili complicanze (Relatore: dott. DOLORES)
L’importanza e il valore dei vaccini (Relatore: dott. Giuseppe Valenza)
Dolore cronico benigno, come curarlo, come prevenirlo (Relatore: dott. Gennaro Noè)
I fattori di rischio cardiovascolari (Relatore: dott. Mario Novaresio)
Le cadute in età geriatrica, cause, conseguenze e prevenzione (Relatore: dott. Diego Persico)
📅 Dal 19 Novembre (5 lezioni)
India: arte e natura. La grandiosità delle fortificazioni e dei templi di alcune tra le più interessanti città indiane e sulle orme della tigre tra le bellezze naturali dei parchi del Madhja Pradesh (Relatrice: sig.ra Daniela Bruno)
I nostri viaggi spot (Relatori: sig.ra Liliana Borello e sig. Augusto Appendino)
Un viaggio nei due Yemen. Nell’estate del 1990 cade il muro che separava il Nord e il Sud dello Yemen (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Un viaggio nei due Yemen. Un Paese di meraviglie, antichi miti e culture millenarie (Relatore: prof. Mauro Fissore)
Il trenino Rosso del Bernina (Relatrice: dott.ssa Ornella Stella)
📅 Dal 13 Gennaio (3 lezioni)
Eutanasia – Aborto – Fecondazione – Suicidio assistito – Accanimento terapeutico
Etica dei principi, Etica delle conseguenze, Un bilancio conclusivo
📅 Dal 13 Ottobre (24 incontri)
Le abbazie benedettine | Inquisizione in Piemonte | Novalesa e la sua abbazia | Anche gli alberi cantano | Storia delle olimpiadi moderne | Il ritorno del Greco in Italia e in Europa | Morire per le proprie idee. Mike - Hughes e il volo del complottismo | Terra cruda nel mondo | A cosa servono i musei oggi? | Come consumare energia senza inquinare | L'architettura dei regimi totalitari | Lourdes-Santiago-Finisterre: “il cammino francese” tra paesaggio, storia, arte e religiosità | La città silenziosa | Il latte e le sue forme | Napoleone ladro d'arte, le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre | Eventi astronomici 2025 | Il ritorno del lupo sull'arco alpino: una minaccia per gli allevatori o una risorsa per il contenimento della specie? | Acqua, energia, cibo: un legame fondamentale per il nostro sviluppo futuro | Le donne nel mondo: un crocevia di culture, saperi e percorsi esistenziali | 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio | Giuseppe Luigi Turletti artista carmagnolese dell’800 | Fette di bontà: i salumi Mimetismo: l’arte dell’inganno | Il pranzo è servito: a tavola con il Re Sole | Menta di Pancalieri: profumi, sapori e cultura locale | Le donne di casa Savoia | Don Giovanni e Casanova ovvero: il mito della seduzione | Nel bosco dei libri
📅 Dal 21 Novembre (2 lezioni)
Tra il 1135 e il 1219 sorse abbazie e monasteri nel territorio del Marchesato di Saluzzo con il risultato che in un principato di superficie relativamente modesta si concentrarono ben quattro fondazioni cistercensi. Due di esse, Staffarda e Casanova, si sono conservate in condizioni, rispettivamente, di eccellente e buona leggibilità; di quelle femminili sopravvivono solo alcuni resti, sufficienti comunque per consentire di proporre alcune considerazioni sulle traiettorie delle particolari soluzioni architettoniche promosse dall’ordine. Certo è che il sostegno a questo garantito dai marchesi di Saluzzo non fu disinteressato: in un momento in cui l’assetto del neonato principato era ancora tutto da immaginare, le fondazioni cistercensi svolsero un ruolo fondamentale tanto sotto il profilo economico, bonificando e mettendo a coltura ampie aree pianeggianti anche grazie a un rilevante numero di dipendenze rurali (le grange), quanto sotto quello politico, contribuendo all’affermazione e al consolidamento territoriale del dominio marchionale. Tanto che, sino alla seconda metà del XIV secolo, Staffarda e Rifreddo accolsero con frequenza le sepolture dei marchesi.
📅 Dal 3 Febbraio (2 lezioni)
La vita segreta delle piante | Ecoansia: cambiamento climatico e salute mentale | Sostenibilità, sviluppo e risorse: come dipanarsi tra bufale e indicatori per comprendere la complessità di ciò che ci permette di scaldarci, muoverci, vestirci e nutrirci
📅 Dal 24 Marzo (2 lezioni)
Siamo davvero chi crediamo di essere? O forse siamo ciò che gli altri vogliono che noi siamo?
📅 Dal 5 Novembre (2 lezioni)
Cosa significa agricoltura 4.0 e come si applica nella realtà Quali possono essere i risvolti sull’utente finale
📅 Dal 9 Gennaio (4 lezioni)
Dalla polvere di stelle ad una sola Terra
Il sorgere della vita: dono dell’Universo o della Creazione?
L’evoluzione prodigiosa della cellula all’Uomo: è solo casualità?
l’Umo: universo di pensiero, emozioni e sentimenti
📅 Dal 07 Gennaio (3 lezioni)
Susanna – Howard Hawks
Partita a quattro – Ernst Lubitsch
L’uomo ombra – W. S. Van Dyke
📅 Dal 15 Ottobre (3 lezioni)
Dall’Ucraina al Medio Oriente, da Cuba al Venezuela le missioni di pace del Vaticano
📅 Dal 02 Dicembre (3 lezioni)
Perché il romanzo nasce nell’Inghilterra del 1700
Defoe e Richardson: l’ossessione del realismo
Swift, Fielding, Sterne: il romanzo prende strade diverse
📅 Dal 11 Marzo (3 lezioni)
Qui spaziamo a livello mondiale. Il progresso tecnologico degli ultimi duecento anni ha consentito all’uomo moderno di realizzare opere ciclopiche e spettacolari. Faremo la storia del canale di Suez e di quello di Panama, della Tour Eiffel e della Mole Antonelliana, della Ferrovia transcontinentale americana e della Transiberiana, dei grattacieli, dei ponti e delle dighe, del Tunnel della Manica
📅 Dal 17 Ottobre (5 lezioni)
“Il pendio dei noci” Gianni Oliva
“La città delle meraviglie” Mario Abrate
“I buonanima” Ernesto Chiabotto
“Come Ulisse” Giuseppina Valla
“Iniziazione” Sabrina Quaranta
📅 Dal 13 Marzo (2 lezioni)
Eredità e successione: i vantaggi sconosciuti delle assicurazioni. In Italia solo l'8% della popolazione ha fatto un testamento. Verosimilmente, ancora meno persone conoscono: a) in quali maniere le polizze assicurative possono aiutare gli italiani a risparmiare un sacco di soldi dalle tasse di successione; b) in che modo i contratti assicurativi evitano liti e problemi nella divisione ereditaria. In questo corso lo scopriremo assieme.
Come gestire correttamente un sinistro a seguito di un danno e/o un incidente. Una richiesta di risarcimento da parte del vicino di casa o un incidente stradale sono eventi spiacevoli che vanno gestiti con la dovuta serenità e confidenza. Il rischio, diversamente, è quello di incappare in errori che possono anche peggiorare la situazione. In questo corso vedremo come evitare gli errori più comuni e come gestire la situazione un passo alla volta.
📅 Dal 24 Aprile (2 lezioni)
Ciclo dei parassiti
Clinica delle zoonosi
📅 Dal 29 Aprile (2 lezioni)
Potere e politica: due donne nella storia. Margaret Thatcher e Angela Merkel
Simone de Beauvoir e Rita Levi Montalcini: due donne tra scienza e filosofia
📅 Dal 27 Marzo (4 lezioni)
Convivere con tutti gli stati d’ansia normali e patologici!
Se fosse la Mente a curare il Corpo: nuove frontiere delle Psicoterapie.
Comportamenti sfidanti - oppositivi e provocatori: comprendere e gestire figli e nipoti.
📅 Dal 5 Dicembre (2 lezioni)
L’inverno demografico pregiudicherà le future pensioni?
Analisi economica dei modelli pensionistici
📅 Dal 11 Novembre (3 lezioni)
Spinoza “La festa del tesoro nascosto”
Il razionalismo e la ricerca spinoziana di una verità esistenziale
La conoscenza di Dio come asse portante del pensiero spinoziano
La conoscenza e l’etica
📅 Dal 14 Ottobre (3 lezioni)
Gli USA: un Paese vastissimo, in cui si può trovare qualsiasi tipo di clima e paesaggio, anche terra dalle mille opportunità, caratterizzata da diversità culturali e da tradizioni conosciute ormai universalmente. Ma dove si possono riscontrare anche leggi bizzarre, monumenti discutibili, abitudini stravaganti, usanze originali. Una terra straordinaria dai mille volti…
📅 Dal 25 Ottobre (5 proiezioni)
Cinque nuovi film d’essai presso il cinema “Elios” di Carmagnola. Introduzione e commento della prof.ssa Luisa Perlo. Dopo l’introduzione piccola pausa con tè e biscotti.
📅 Dal 1 Aprile (3 lezioni)
Il latte | Dal latte al formaggio | La produzione del formaggio | La stagionatura del formaggio | I formaggi e il vino | Il prosciutto | Macinati e insaccati | Abbinamento salumi vino | Il cacao | Abbinamento cioccolato vino | Visita in azienda vitivinicola : IL CHIOSSO – Gattinara (Vercelli) completeremo la giornata con pranzo in zona e una visita pomeridiana al “Ricetto” di Candelo

Iscriviti a UNITRE per l'anno 24-25
Entra a far parte della nostra comunità di apprendimento e condivisione.
Nessun limite di età, solo voglia di crescere insieme!


Contatti
Via Spanzotti 25
10022 - Carmagnola (TO)
011 20 44 63
Un luogo di incontro, cultura e condivisione per tutte le età. Scopri i nostri corsi e attività! 📚✨
Orari Segreteria
Lunedì - Venerdì      14,30 - 16,30
Sabato e domenica  CHIUSO


Seguici su


Rimani aggiornato!
Created & Copyright ©2025 ❤️ UNITRE Carmagnola C.F. 94025090013
Privacy Policy
Torna ai contenuti