
📅 Dal 17 Ottobre (20 lezioni)
La postura è la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei. Essa è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali ripetute, movimenti quotidiani scorretti. La ginnastica posturale è una combinazione di esercizi che sfruttano i principi di allungamento muscolare, di rinforzo e di mobilità articolare.
L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di stimolare il corpo a ritrovare l’equilibrio funzionale superando così le situazioni dolorose e problematiche che non vengono chiaramente definite patologiche. Occorre praticarla con costanza perché oltre ad essere un’efficace forma di attività fisica, svolge un’azione preventiva nei disturbi muscolo-scheletrici, permette di modificare abitudini posturali scorrette e favorisce una corretta percezione del proprio corpo. È indicata per tutti coloro che desiderano stare in forma, muovendosi con piacere, è rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà di movimento e vogliono tornare a muoversi naturalmente.
La postura è la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei. Essa è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali ripetute, movimenti quotidiani scorretti. La ginnastica posturale è una combinazione di esercizi che sfruttano i principi di allungamento muscolare, di rinforzo e di mobilità articolare.
L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di stimolare il corpo a ritrovare l’equilibrio funzionale superando così le situazioni dolorose e problematiche che non vengono chiaramente definite patologiche. Occorre praticarla con costanza perché oltre ad essere un’efficace forma di attività fisica, svolge un’azione preventiva nei disturbi muscolo-scheletrici, permette di modificare abitudini posturali scorrette e favorisce una corretta percezione del proprio corpo. È indicata per tutti coloro che desiderano stare in forma, muovendosi con piacere, è rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà di movimento e vogliono tornare a muoversi naturalmente.

📅 Dal 17 Ottobre (5 lezioni)
“Il pendio dei noci” Gianni Oliva
“La città delle meraviglie” Mario Abrate
“I buonanima” Ernesto Chiabotto
“Come Ulisse” Giuseppina Valla
“Iniziazione” Sabrina Quaranta
“Il pendio dei noci” Gianni Oliva
“La città delle meraviglie” Mario Abrate
“I buonanima” Ernesto Chiabotto
“Come Ulisse” Giuseppina Valla
“Iniziazione” Sabrina Quaranta

📅 Dal 16 Ottobre (20 lezioni)
Il corso è destinato a coloro i quali affrontano per la prima volta lo studio della lingua inglese. Il percorso didattico mira a fornire basi grammaticali e linguistiche al fine di iniziare ad interagire su famiglia, descrizione fisica e caratteriale e abilità, con riferimento all’attualità attraverso la lettura e l'ascolto di testi e l’analisi della quotidianità.
Programma:
- Presentarsi
- I verbi e le loro forme affermative, negative ed interrogative
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi
- Gli aggettivi ed i pronomi possessivi
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi interrogativi
- I verbi modali
- Le preposizioni di tempo e di luogo
Il corso è destinato a coloro i quali affrontano per la prima volta lo studio della lingua inglese. Il percorso didattico mira a fornire basi grammaticali e linguistiche al fine di iniziare ad interagire su famiglia, descrizione fisica e caratteriale e abilità, con riferimento all’attualità attraverso la lettura e l'ascolto di testi e l’analisi della quotidianità.
Programma:
- Presentarsi
- I verbi e le loro forme affermative, negative ed interrogative
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi
- Gli aggettivi ed i pronomi possessivi
- Il plurale
- I pronomi personali
- I pronomi interrogativi
- I verbi modali
- Le preposizioni di tempo e di luogo

📅 Dal 16 Ottobre (20 lezioni)
Per coloro che già conoscono le basi della lingua inglese e che desiderano approfondire le regole grammaticali, ampliare il lessico e migliorare la pronuncia. Le lezioni si svolgeranno con la lettura e l'ascolto di testi, lo studio e l'approfondimento di argomenti grammaticali e la conversazione.
Ripasso delle strutture grammaticali e dei tempi verbali esaminati nel corso precedente.
- pronomi relativi;
- esprimere obblighi, regole e proibizioni; dare consigli;
- descrivere sentimenti e situazioni;
- introduzione del periodo ipotetico;
- approfondimento dei verbi modali;
- lettura di testi di vario genere, mirata all’acquisizione di nuovi vocaboli;
- conversazione.
Per coloro che già conoscono le basi della lingua inglese e che desiderano approfondire le regole grammaticali, ampliare il lessico e migliorare la pronuncia. Le lezioni si svolgeranno con la lettura e l'ascolto di testi, lo studio e l'approfondimento di argomenti grammaticali e la conversazione.
Ripasso delle strutture grammaticali e dei tempi verbali esaminati nel corso precedente.
- pronomi relativi;
- esprimere obblighi, regole e proibizioni; dare consigli;
- descrivere sentimenti e situazioni;
- introduzione del periodo ipotetico;
- approfondimento dei verbi modali;
- lettura di testi di vario genere, mirata all’acquisizione di nuovi vocaboli;
- conversazione.

📅 Dal 16 Ottobre (10 lezioni)
L’obiettivo del corso è di far acquisire diverse nozioni: dalla scelta ed utilizzo delle varie essenze lignee alle diverse metodologie di lavorazione (intaglio a punta di coltello, bassorilievo e scultura a tutto tondo). Per impreziosire alcune di queste lavorazioni si ricorrerà alla tecnica della pirografia (una particolare incisione con una punta arroventata). Il corso è rivolto a tutti glia appassionati del legno che desideriamo apprendere le tecniche base della scultura sviluppando le proprie capacità manuali ed esprimendo la propria creatività.
L’obiettivo del corso è di far acquisire diverse nozioni: dalla scelta ed utilizzo delle varie essenze lignee alle diverse metodologie di lavorazione (intaglio a punta di coltello, bassorilievo e scultura a tutto tondo). Per impreziosire alcune di queste lavorazioni si ricorrerà alla tecnica della pirografia (una particolare incisione con una punta arroventata). Il corso è rivolto a tutti glia appassionati del legno che desideriamo apprendere le tecniche base della scultura sviluppando le proprie capacità manuali ed esprimendo la propria creatività.

📅 Dal 16 Ottobre (40 ore)
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.

📅 Dal 16 Ottobre (40 ore)
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.
Il corso propone, come di consueto, un programma di esercizi, esperienze ed attività adatte a tutti, onde promuovere l’abitudine alla pratica ginnica per migliorare e mantenere le proprie capacità fisiche. Accanto ad esercizi di ginnastica tradizionale, saranno proposte attività di ginnastica dolce e di presa di coscienza delle proprie capacità per la prevenzione o il recupero dai primi “acciacchi” dell’età.

📅 Dal 16 Ottobre (10 lezioni)
Introduzione alla pittura ad olio e cenni su:
• teoria del colore
• prospettiva
• ombre
• composizione
I materiali per dipingere ad olio:
• colori
• tavolozza
• pennelli
Preparazione del supporto/tela
• Qualche disegno
• Iniziamo a lavorare …………….
Introduzione alla pittura ad olio e cenni su:
• teoria del colore
• prospettiva
• ombre
• composizione
I materiali per dipingere ad olio:
• colori
• tavolozza
• pennelli
Preparazione del supporto/tela
• Qualche disegno
• Iniziamo a lavorare …………….

📅 Dal 13 Ottobre (24 incontri)
Le abbazie benedettine | Inquisizione in Piemonte | Novalesa e la sua abbazia |
Anche gli alberi cantano | Storia delle olimpiadi moderne |
Il ritorno del Greco in Italia e in Europa | Morire per le proprie idee. Mike - Hughes e il volo del complottismo | Terra cruda nel mondo | A cosa servono i musei oggi? | Come consumare energia senza inquinare | L'architettura dei regimi totalitari | Lourdes-Santiago-Finisterre: “il cammino francese” tra paesaggio, storia, arte e religiosità | La città silenziosa | Il latte e le sue forme | Napoleone ladro d'arte, le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre | Eventi astronomici 2025 | Il ritorno del lupo sull'arco alpino: una minaccia per gli allevatori o una risorsa per il contenimento della specie? | Acqua, energia, cibo: un legame fondamentale per il nostro sviluppo futuro | Le donne nel mondo: un crocevia di culture, saperi e percorsi esistenziali | 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio | Giuseppe Luigi Turletti artista carmagnolese dell’800 | Fette di bontà: i salumi
Mimetismo: l’arte dell’inganno | Il pranzo è servito: a tavola con il Re Sole | Menta di Pancalieri: profumi, sapori e cultura locale | Le donne di casa Savoia | Don Giovanni e Casanova ovvero: il mito della seduzione | Nel bosco dei libri
Le abbazie benedettine | Inquisizione in Piemonte | Novalesa e la sua abbazia |
Anche gli alberi cantano | Storia delle olimpiadi moderne |
Il ritorno del Greco in Italia e in Europa | Morire per le proprie idee. Mike - Hughes e il volo del complottismo | Terra cruda nel mondo | A cosa servono i musei oggi? | Come consumare energia senza inquinare | L'architettura dei regimi totalitari | Lourdes-Santiago-Finisterre: “il cammino francese” tra paesaggio, storia, arte e religiosità | La città silenziosa | Il latte e le sue forme | Napoleone ladro d'arte, le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre | Eventi astronomici 2025 | Il ritorno del lupo sull'arco alpino: una minaccia per gli allevatori o una risorsa per il contenimento della specie? | Acqua, energia, cibo: un legame fondamentale per il nostro sviluppo futuro | Le donne nel mondo: un crocevia di culture, saperi e percorsi esistenziali | 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio | Giuseppe Luigi Turletti artista carmagnolese dell’800 | Fette di bontà: i salumi
Mimetismo: l’arte dell’inganno | Il pranzo è servito: a tavola con il Re Sole | Menta di Pancalieri: profumi, sapori e cultura locale | Le donne di casa Savoia | Don Giovanni e Casanova ovvero: il mito della seduzione | Nel bosco dei libri

📅 Dal 16 Ottobre (20 lezioni)
Ballo latino americano: salsa, bachata, rueda
BALLO 1° BASE - BALLO 2° INTERMEDIO
Ballo latino americano: salsa, bachata, rueda
BALLO 1° BASE - BALLO 2° INTERMEDIO