Vai ai contenuti

Corsi Culturali

Salta menù
Telefono
Tel. 011 20 44 63 - 011.4247847
Orari Segreteria
Dal lunedì al venerdì 14,30 - 16,30


Salta menù
Salta menù
📅 Dal 19 Novembre (5 lezioni)

India: arte e natura. La grandiosità delle fortificazioni e dei templi di alcune tra le più interessanti città indiane e sulle orme della tigre tra le bellezze naturali dei parchi del Madhja Pradesh (Relatrice: sig.ra Daniela Bruno)

I nostri viaggi spot (Relatori: sig.ra Liliana Borello e sig. Augusto Appendino)

Un viaggio nei due Yemen. Nell’estate del 1990 cade il muro che separava il Nord e il Sud dello Yemen (Relatore: prof. Mauro Fissore)

Un viaggio nei due Yemen. Un Paese di meraviglie, antichi miti e culture millenarie (Relatore: prof. Mauro Fissore)

Il trenino Rosso del Bernina (Relatrice: dott.ssa Ornella Stella)
📅 Dal 11 Novembre (3 lezioni)

Spinoza “La festa del tesoro nascosto”

Il razionalismo e la ricerca spinoziana di una verità esistenziale

La conoscenza di Dio come asse portante del pensiero spinoziano

La conoscenza e l’etica
📅 Dal 5 Novembre (2 lezioni)

Cosa significa agricoltura 4.0 e come si applica nella realtà
Quali possono essere i risvolti sull’utente finale
📅 Dal 28 Ottobre (2 lezioni)

1° APPUNTAMENTO Il vero senso dell’arte africana (2ª parte)

2° APPUNTAMENTO Africa: tribù che scompaiono
📅 Dal 25 Ottobre (5 proiezioni)

Cinque nuovi film d’essai presso il cinema “Elios” di Carmagnola.
Introduzione e commento della prof.ssa Luisa Perlo.
Dopo l’introduzione piccola pausa con tè e biscotti.
📅 Dal 17 Ottobre (5 lezioni)

“Il pendio dei noci” Gianni Oliva

“La città delle meraviglie” Mario Abrate

“I buonanima” Ernesto Chiabotto

“Come Ulisse” Giuseppina Valla

“Iniziazione” Sabrina Quaranta
📅 Dal 13 Ottobre (24 incontri)

Le abbazie benedettine | Inquisizione in Piemonte | Novalesa e la sua abbazia |
Anche gli alberi cantano | Storia delle olimpiadi moderne |
Il ritorno del Greco in Italia e in Europa | Morire per le proprie idee. Mike - Hughes e il volo del complottismo | Terra cruda nel mondo | A cosa servono i musei oggi? | Come consumare energia senza inquinare | L'architettura dei regimi totalitari | Lourdes-Santiago-Finisterre: “il cammino francese” tra paesaggio, storia, arte e religiosità | La città silenziosa | Il latte e le sue forme | Napoleone ladro d'arte, le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre | Eventi astronomici 2025 | Il ritorno del lupo sull'arco alpino: una minaccia per gli allevatori o una risorsa per il contenimento della specie? | Acqua, energia, cibo: un legame fondamentale per il nostro sviluppo futuro | Le donne nel mondo: un crocevia di culture, saperi e percorsi esistenziali | 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio | Giuseppe Luigi Turletti artista carmagnolese dell’800 | Fette di bontà: i salumi
Mimetismo: l’arte dell’inganno | Il pranzo è servito: a tavola con il Re Sole | Menta di Pancalieri: profumi, sapori e cultura locale | Le donne di casa Savoia | Don Giovanni e Casanova ovvero: il mito della seduzione | Nel bosco dei libri
📅 Dal 15 Ottobre (3 lezioni)

Dall’Ucraina al Medio Oriente, da Cuba al Venezuela le missioni di pace del Vaticano
📅 Dal 14 Ottobre (2 lezioni)

Una donna al di là dei tempi; contemporanea di Leonardo e Raffaello, di Cesare Borgia, di Machiavelli e di Ludovico il Moro. Ammirata e corteggiata, carismatica, astuta e lungimirante fu definita anche “la virago di Forlì” e “leonessa di Romagna” e visse intensamente fino all’ultimo dei suoi giorni.
Contatti
Via Spanzotti 25
10022 - Carmagnola (TO)
011 20 44 63
Un luogo di incontro, cultura e condivisione per tutte le età. Scopri i nostri corsi e attività! 📚✨
Orari Segreteria
Lunedì - Venerdì      14,30 - 16,30
Sabato e domenica  CHIUSO


Seguici su


Rimani aggiornato!
Created & Copyright ©2025 ❤️ UNITRE Carmagnola C.F. 94025090013
Privacy Policy
Torna ai contenuti